L'Ufficio Finanziario ha i seguenti compiti assegnati:
- Programmazione e Gestione Finanziaria
- Redazione e monitoraggio del bilancio di previsione.
- Gestione del piano esecutivo di gestione (PEG).
- Controllo della compatibilità finanziaria delle delibere e dei provvedimenti.
- Economato
- Gestione della cassa economale per le spese minute.
- Acquisto e gestione del materiale di consumo e delle forniture per gli uffici.
- Tributi
- Gestione e riscossione dei tributi locali (IMU, TARI, TASI).
- Supporto e assistenza ai cittadini in materia tributaria.
- Verifica e controllo della corretta applicazione delle normative tributarie.
- Controllo di Gestione
- Monitoraggio delle performance economico-finanziarie dell'ente.
- Analisi e reportistica periodica per verificare il raggiungimento degli obiettivi.
- Proposte di miglioramento per l'efficienza e l'efficacia della gestione finanziaria.
- Gestione Contabile e Previdenziale del Personale
- Gestione delle buste paga e degli adempimenti fiscali e contributivi del personale.
- Tenuta dei registri contabili del personale.
- Coordinamento con enti previdenziali e assicurativi.
- Servizi Sociali
- Gestione delle risorse economiche destinate ai servizi sociali.
- Coordinamento finanziario dei progetti e delle attività sociali.
- Supporto nella redazione del bilancio sociale e nella rendicontazione delle spese sociali.
Questi compiti garantiscono una gestione finanziaria accurata e trasparente, assicurando il corretto utilizzo delle risorse pubbliche e il supporto ai cittadini.