Modulo Richiesta Contributo

Dettagli del documento

Il modulo per la richiesta di contributo è usato per chiedere finanziamenti o aiuti al Comune, spiegando il progetto e le necessità di finanziamento.

Descrizione

Questo documento è una richiesta ufficiale indirizzata al Comune, mediante la quale si chiede un contributo economico per supportare un progetto o un'iniziativa specifica. La richiesta include una descrizione dettagliata del progetto, il suo scopo, le attività previste e il bilancio necessario per realizzarlo. È finalizzato a ottenere il sostegno finanziario dell'amministrazione locale per favorire lo sviluppo e il miglioramento della comunità.

È necessario allegare:

1) Certificato ISEE del nucleo familiare per il 2025 basato sui redditi del 2024.
2) Copia del contratto di locazione registrato per il 2024.
3) Copia delle ricevute di pagamento dell'affitto per il 2024.
4) Delega di pagamento al proprietario in caso di morosità, secondo la Legge 431/1998 modificata dalla Legge 269/2004.
5) Fotocopia del documento d'identità (o permesso di soggiorno per cittadini non UE).
6) Certificazione dei servizi sociali in caso di reddito nullo o autocertificazione sulla fonte di sostentamento.

Tipo documento Modulistica ,
Numero e data n. s.n.p. del
Data di pubblicazione 24 Gennaio 2024
Oggetto Il modulo per la richiesta di contributo è usato per chiedere finanziamenti o aiuti al Comune, spiegando il progetto e le necessità di finanziamento.
Formati

pdf

Licenze pubblico dominio

Ufficio responsabile

Area Finanziaria e Tributi

L'Area Finanziaria e Tributi ha i seguenti compiti assegnati:

  1. Contabilità
    • Gestione della contabilità generale dell'ente.
    • Redazione del bilancio di previsione e del rendiconto finanziario.
  2. Programmazione Finanziaria
    • Elaborazione del piano delle entrate e delle spese.
    • Monitoraggio dell'esecuzione finanziaria e controllo di gestione.
  3. Riscossione Tributi Locali
    • Gestione e riscossione delle imposte locali (IMU, TARI, TASI).
    • Emissione avvisi di pagamento e gestione delle controversie.
  4. Gestione delle Entrate Comunali
    • Gestione delle entrate comunali provenienti da diverse fonti (tasse, tariffe, entrate patrimoniali, etc.).
  5. Applicazione Normative Fiscali
    • Assicurare il rispetto delle normative fiscali e tributarie vigenti.
    • Fornire assistenza e informazioni ai contribuenti e agli operatori economici.
Questi compiti sono essenziali per garantire una corretta gestione finanziaria e tributaria dell'ente, assicurando la trasparenza e l'efficienza nell'utilizzo delle risorse pubbliche.

Skip to content