Bando per l’accesso al fondo di tutela per il consumo di gas, energia elettrica e/o taric 2024

Dettagli della notizia

bando per l’accesso al fondo di tutela per il consumo di gas, energia elettrica e/o taric 2024 da parte di fasce deboli di utenti

Data:

30 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Baschi, ha istituito il Fondo di tutela per il sostegno nel pagamento dei costi per i consumi di gas, energia elettrica e/o taric per nuclei familiari in difficoltà.
Possono accedere al Fondo i soggetti che, alla data della presentazione della domanda e comunque fino ad esaurimento del Fondo di Tutela, sono in possesso dei seguenti requisiti:

- Residenza Anagrafica nel Comune di Baschi;
- Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare, risultante da valida certificazione ISEE, calcolato ai sensi del D.Lgs. 109/98,  non superiore a 9.530,00 Euro ampliabile ad Euro 20.000,00 se con più di 3 figli fiscalmente a carico.

- Non essere debitori di somme nei confronti del Comune di Baschi, a meno che abbiano sottoscritto una rateizzazione del debito e vi adempiano regolarmente;

- documentazione fiscale (fatture), attestante l’avvenuto pagamento delle utenze del gas/ elettricità o Taric relativamente all’annualità 2024;Saranno ammesse a rimborso le bollette, relative al consumo di gas, energia elettrica e/o taric pagate ovvero scadute durante il periodo 01/01/2024 – 31/12/2024, per un importo di contributo massimo per ogni nucleo fino a € 400,00.

Le domande di contributo dovranno essere presentate on line all'indirizzo  https://comune.baschi.tr.it/servizi/ cliccando su Richiesta bonus economici – utenze domestiche   entro il 30.09.2025.

A supporto della redazione delle domande on line è stato attivato l'ufficio del Servizio Civile Universale, gli interessati potranno fissare un appuntamento al n. 3882424817 o alternativamente 0744957225 int. 3 o 6.

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area Finanziaria e Tributi

L'Area Finanziaria e Tributi ha i seguenti compiti assegnati:

  1. Contabilità
    • Gestione della contabilità generale dell'ente.
    • Redazione del bilancio di previsione e del rendiconto finanziario.
  2. Programmazione Finanziaria
    • Elaborazione del piano delle entrate e delle spese.
    • Monitoraggio dell'esecuzione finanziaria e controllo di gestione.
  3. Riscossione Tributi Locali
    • Gestione e riscossione delle imposte locali (IMU, TARI, TASI).
    • Emissione avvisi di pagamento e gestione delle controversie.
  4. Gestione delle Entrate Comunali
    • Gestione delle entrate comunali provenienti da diverse fonti (tasse, tariffe, entrate patrimoniali, etc.).
  5. Applicazione Normative Fiscali
    • Assicurare il rispetto delle normative fiscali e tributarie vigenti.
    • Fornire assistenza e informazioni ai contribuenti e agli operatori economici.
Questi compiti sono essenziali per garantire una corretta gestione finanziaria e tributaria dell'ente, assicurando la trasparenza e l'efficienza nell'utilizzo delle risorse pubbliche.

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025, 12:46

Skip to content