Bando Pubblico per l’Accesso al Fondo di Tutela per il Consumo di Gas/Energia Elettrica e per Rimborso TARIC da Parte di Fasce Deboli di Utenti

Dettagli della notizia

Si comunica l'apertura del bando per l'accesso al fondo di tutela per il consumo di gas ed energia elettrica, nonché per il rimborso della tassa TARIC per le fasce deboli di utenti. I dettagli e le modalità di adesione sono disponibili sul sito del Comune

Data:

24 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

BANDO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL FONDO DI TUTELA PER IL CONSUMO DI GAS /ENERGIA ELETTRICA E PER RIMBORSO TARIC DA PARTE DI FASCE DEBOLI DI UTENTI
Pubblicata il 24/07/2024

Il Comune di Baschi con D.G. 79/2024, ha istituito il Fondo di tutela per il sostegno nel pagamento dei costi per i consumi di gas/energia elettrica e per rimborso TARIC per nuclei familiari in difficoltà, in modo da scongiurare il distacco del servizio, in particolare in caso di utenze sospese, utenze in sospensione e in avvio di rateizzazione.
Possono accedere al Fondo i soggetti che, alla data della presentazione della domanda e comunque fino ad esaurimento del Fondo di Tutela, sono in possesso dei seguenti requisiti:

- Residenza Anagrafica nel Comune di Baschi;
- Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare, risultante da valida certificazione ISEE, calcolato ai sensi del D.Lgs. 109/98, non superiore a 15.000,00 Euro

Saranno ammesse a rimborso le bollette, relative al consumo di gas/energia e Taric, pagate ovvero scadute durante il periodo 01/01/2023 – 31/12/2023, per un importo di contributo massimo per ogni nucleo fino a € 400,00.
- determina 128/2024
- Bando
- schema di domanda

Le domande di contributo dovranno essere presentate ai Servizi Sociali del Comune di Baschi entro il 16.09.2024 mediante le seguenti modalità:
Tramite pec: comune.baschi@postacert.umbria.it
Tramite mail: ragioneria@comune.baschi.tr.it
Personalmente all’Ufficio protocollo dalle ore 09,00 alle ore 12,00 dal lunedì al venerdì

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area assistenza sociale

Competenze:

  • Supporto socio-assistenziale: Gestione di interventi diretti per individui e famiglie in difficoltà, inclusi minori, anziani, disabili e persone in stato di disagio economico e sociale.
  • Servizi a domicilio e residenziali: Organizzazione di prestazioni domiciliari, strutture di accoglienza e assistenza residenziale per categorie vulnerabili.
  • Consulenza e orientamento: Fornire consulenza personalizzata e orientamento sui diritti e le opportunità per l'accesso a servizi sociali, prestazioni economiche e agevolazioni.
  • Gestione dei fondi e delle risorse: Coordinamento e distribuzione delle risorse destinate a progetti di inclusione, recupero e reinserimento sociale.
  • Piani di intervento e supporto psicologico: Progettazione di percorsi di sostegno psicologico e sociale, e gestione di interventi per la prevenzione e il superamento delle situazioni di emergenza sociale.

Piazza del Comune, 1

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024, 10:16

Skip to content