Dichiarazione di ospitalità o cessione di fabbricato

Dettagli della notizia

La dichiarazione di avvenuta cessione della disponibilità di un fabbricato va inoltrata entro 48 ore all'Autorità di Pubblica Sicurezza del luogo

Data:

04 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Chi ospita un cittadino extracomunitario, anche se minore, nella propria abitazione deve darne comunicazione entro 48 ore all'Autorità di Pubblica Sicurezza del luogo dove si trova l'immobile.

Lo stesso obbligo sussiste per chiunque cede la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani a cittadini extracomunitari.

Come fare
La dichiarazione di ospitalità va consegnata all'Autorità di Pubblica Sicurezza del luogo dove si trova l'immobile.
Nei Comuni dove non c'è la Questura o  un Commissariato di Polizia, l'Autorità competente a ricevere la dichiarazione è il Sindaco

Cosa serve
La dichiarazione può essere presentata con una delle seguenti modalità:

In caso di invio per posta, PEC o tramite altra persona va allegata fotocopia del documento di identità del sottoscrittore e della persona ospitata.

In caso di consegna allo sportello verrà impresso il timbro pervenuto su ciascuna copia e rilascia una copia al cittadino per ricevuta.

Tempi e scadenze
La dichiarazione deve essere fatta entro 48 ore dall'inizio dell'ospitalità come da Art.7 del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Polizia Locale e Commercio

L'Ufficio Polizia Locale e Commercio ha i seguenti compiti assegnati:

  1. Polizia Municipale e Locale
    • Sorveglianza del territorio e mantenimento dell'ordine pubblico.
    • Controllo del traffico e gestione delle emergenze stradali.
    • Applicazione delle normative locali e nazionali in materia di sicurezza pubblica.
  2. Commercio
    • Regolamentazione e vigilanza sulle attività commerciali e artigianali.
    • Emissione di licenze commerciali e autorizzazioni per l'esercizio delle attività.
  3. Funzioni di Amministrazione Attiva in Materia Sanitaria e Veterinaria
    • Monitoraggio e controllo delle normative sanitarie e veterinarie applicabili alle attività commerciali.
    • Collaborazione con le autorità sanitarie e veterinarie per l'applicazione delle disposizioni normative.
  4. Sportello Attività Produttive
    • Gestione delle pratiche e delle istanze relative alle attività produttive.
    • Supporto e consulenza agli imprenditori e ai cittadini in ambito commerciale e produttivo.
Questi compiti sono cruciali per garantire la sicurezza pubblica, il rispetto delle normative commerciali e sanitarie, nonché il supporto alle attività produttive nel rispetto delle regolamentazioni vigenti.

Piazza del Comune, 1 - Baschi

Via A. Bugnini, 11 - Civitella del Lago

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 13:52

Skip to content