Referendum 8-9 Giugno 2025 – Voto domiciliare

Dettagli della notizia

VOTO DOMICILIARE per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione

Data:

28 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA' CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L'ALLONTANAMENTO DALL'ABITAZIONE

Voto domiciliare: con l'approvazione Legge 27 gennaio 2006, n. 22, modificata dalla Legge 7 maggio 2009, n. 46 viene estesa la possibilità di voto al proprio domicilio alle persone dipendenti da apparecchiatura elettromedicali nonché ad elettori intrasportabili e affetti da gravi infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

La legge riconosce il diritto al voto domiciliare solo ed esclusivamente a chi si trova almeno in una delle situazioni di grave infermità sopra descritte. In tutti gli altri casi è inutile fare domanda.

Per esercitare il diritto di voto al proprio domicilio è necessario presentare apposita domanda - come da modello allegato -  in carta libera  all’Ufficio elettorale del Comune di Baschi tra il 40° (29/04/2025) e il 20°(19/05/2025) giorno antecedente la data di votazione corredata da:

a) certificato medico rilasciato dal funzionario medico designato dagli organi ASL (no medici famiglia o specialisti), da cui risulti la sussistenza di un'infermità fisica tale da impedire l’allontanamento dalla propria dimora

b) copia della tessera elettorale

c) copia di un documento di identità in corso di validità.

Si precisa che il termine del 19 MAGGIO 2025 ha carattere ordinatorio e che, quindi, potranno essere ammesse le domande pervenute successivamente a tale termine compatibilmente con le esigenze organizzative dell’Ente e con la disponibilità dei kit per il voto domiciliare da consegnare ai Presidenti di Seggio.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area Affari Generali

L'Area Affari Generali ha i seguenti compiti assegnati:

  1. Gestione del Protocollo
    • Ricezione, registrazione e smistamento della corrispondenza in entrata e in uscita.
  2. Archiviazione Documentale
    • Organizzazione e gestione degli archivi documentali dell'ente.
  3. Gestione delle Risorse Umane
    • Amministrazione del personale, gestione delle assunzioni, stipendi, e rapporti sindacali.
  4. Segreteria Organizzativa
    • Supporto organizzativo agli organi politici e amministrativi dell'ente.
    • Organizzazione delle riunioni, redazione dei verbali e pubblicazione delle delibere.
  5. Affari Generali Amministrativi
    • Gestione delle pratiche amministrative ordinarie e supporto alle altre strutture dell'ente.
Questi compiti sono fondamentali per assicurare la corretta gestione amministrativa, la trasparenza e l'efficienza nell'ambito dell'ente pubblico.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025, 09:36

Skip to content