Nei cimiteri del Comune di Baschi, in base al Regolamento Cimiteriale sono ricevute e seppellite le salme, i resti ossei e le ceneri dei seguenti defunti:
a) ai cadaveri dei propri residenti e delle persone morte nel territorio del Comune, anche se non residenti;
b) ai cadaveri di aventi diritto al seppellimento in sepoltura privata esistente nel Comune;
c) ai nati morti e prodotti del concepimento, il cui parto o aborto sia avvenuto in struttura sanitaria sita nel territorio comunale;
d) alle parti anatomiche riconoscibili, derivanti da interventi avvenuti in struttura sanitaria sita nel territorio comunale;
e) alle ossa, ai resti mortali ed alle ceneri derivanti da cadaveri di cui alle lettere a), b), c) e d) precedenti.
Nei Cimiteri sono inoltre ammesse, per essere collocate previa ricognizione e fissazione periodica delle disponibilità sulla base del Piano cimiteriale, che tiene conto della necessità di garantire le sepolture obbligatorie stabilite dalla legge:
a) la sepoltura di persone che abbiano trasferito la residenza da Baschi direttamente presso strutture assistenziali situate in altri Comuni, ove si trovavano ricoverate al momento del decesso, nel caso in cui dette strutture impongano tale adempimento ai propri ospiti;
b) la sepoltura di persone che abbiano avuto residenza a Baschi per almeno 15 anni o, se inferiore, corrispondente alla maggior parte della vita;
c) la sepoltura di persone che abbiano vincoli di parentela sino al 2° grado con persone residenti a Baschi, del coniuge o dell’unito civilmente di persona residente;
d) la sepoltura di resti mortali o ceneri di persone che abbiano vincoli di parentela sino al 3° grado con persone residenti a Baschi.
Il seppellimento di un defunto può avvenire per inumazione o tumulazione di una salma o di un'urna ossario o cineraria.
L'inumazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata in terra, in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno.
La tumulazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto all'interno di un loculo o di una cappella o tomba di famiglia.
In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa (di norma, legno all'esterno e zinco all'interno) ermeticamente sigillata.
, del coniuge o dell’unito civilmente di persona residente.
Il provvedimento di fissazione od aggiornamento delle tariffe di ciascuna tipologia di sepoltura potrà prevedere maggiorazioni per quelle indicate alle lettere b), c) e d) del comma precedente.