Richiedere la sepoltura di un defunto

  • Servizio attivo

Il servizio è finalizzato ad ottenere il seppellimento di una salma, di una cassettina di resti ossei o di ceneri in uno dei cimiteri comunali.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che intendono far tumulare in appositi manufatti cimiteriali, quali loculi, ossari e cinerari, del locale cimitero feretri, cassette di resti ossei o urne cinerarie. La richiesta può essere presentata solo a decesso avvenuto, oppure a seguito di cremazione, di esumazione /estumulazione.

Descrizione

Nei cimiteri del Comune di Baschi, in base al Regolamento Cimiteriale sono ricevute e seppellite le salme, i resti ossei e le ceneri dei seguenti defunti:

a) ai cadaveri dei propri residenti e delle persone morte nel territorio del Comune, anche se non residenti;

b) ai cadaveri di aventi diritto al seppellimento in sepoltura privata esistente nel Comune;

c) ai nati morti e prodotti del concepimento, il cui parto o aborto sia avvenuto in struttura sanitaria sita nel territorio comunale;

d) alle parti anatomiche riconoscibili, derivanti da interventi avvenuti in struttura sanitaria sita nel territorio comunale;

e) alle ossa, ai resti mortali ed alle ceneri derivanti da cadaveri di cui alle lettere a), b), c) e d) precedenti.

Nei Cimiteri sono inoltre ammesse, per essere collocate previa ricognizione e fissazione periodica delle disponibilità sulla base del Piano cimiteriale, che tiene conto della necessità di garantire le sepolture obbligatorie stabilite dalla legge:

a) la sepoltura di persone che abbiano trasferito la residenza da Baschi direttamente presso strutture assistenziali situate in altri Comuni, ove si trovavano ricoverate al momento del decesso, nel caso in cui dette strutture impongano tale adempimento ai propri ospiti;

b) la sepoltura di persone che abbiano avuto residenza a Baschi per almeno 15 anni o, se inferiore, corrispondente alla maggior parte della vita;

c) la sepoltura di persone che abbiano vincoli di parentela sino al 2° grado con persone residenti a Baschi, del coniuge o dell’unito civilmente di persona residente;

d) la sepoltura di resti mortali o ceneri di persone che abbiano vincoli di parentela sino al 3° grado con persone residenti a Baschi.

Il seppellimento di un defunto può avvenire per inumazione o tumulazione di una salma o di un'urna ossario o cineraria.

L'inumazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata in terra, in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno.

La tumulazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto all'interno di un loculo o di una cappella o tomba di famiglia.
In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa (di norma, legno all'esterno e zinco all'interno) ermeticamente sigillata.

, del coniuge o dell’unito civilmente di persona residente.

Il provvedimento di fissazione od aggiornamento delle tariffe di ciascuna tipologia di sepoltura potrà prevedere maggiorazioni per quelle indicate alle lettere b), c) e d) del comma precedente.

Come fare

La domanda può essere presentata online. La richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online, cliccando il pulsante "Richiedi online".

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre essere in possesso di:

  • SPID/CIE;
  • Autorizzazione al trasporto;
  • Permesso di seppellimento;
  • Autorizzazione alla cremazione, se prevista;
  • Verbale di cremazione, se previsto.

Cosa si ottiene

La concessione per la sepoltura del proprio congiunto nei cimiteri comunali.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni.

Quanto costa

La presentazione dell'istanza è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Affari Generali

L'Area Affari Generali ha i seguenti compiti assegnati:

  1. Gestione del Protocollo
    • Ricezione, registrazione e smistamento della corrispondenza in entrata e in uscita.
  2. Archiviazione Documentale
    • Organizzazione e gestione degli archivi documentali dell'ente.
  3. Gestione delle Risorse Umane
    • Amministrazione del personale, gestione delle assunzioni, stipendi, e rapporti sindacali.
  4. Segreteria Organizzativa
    • Supporto organizzativo agli organi politici e amministrativi dell'ente.
    • Organizzazione delle riunioni, redazione dei verbali e pubblicazione delle delibere.
  5. Affari Generali Amministrativi
    • Gestione delle pratiche amministrative ordinarie e supporto alle altre strutture dell'ente.
Questi compiti sono fondamentali per assicurare la corretta gestione amministrativa, la trasparenza e l'efficienza nell'ambito dell'ente pubblico.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content