Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Servizio che consente al richiedente di occupare una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti

Descrizione

L'occupazione di suolo pubblico, prevista dal Nuovo Codice della Strada D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 artt. 20 e 26 e relativo Regolamento di Attuazione D.P.R. 16/12/1992 n. 495, permette di richiedere una Concessione onerosa per occupare un'area di suolo pubblico appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.

L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno e permanente se la durata è maggiore a un anno.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per presentare l'istanza occorre:

  • SPID/CIE;
  • Piantina indicante l'ubicazione del sito e le dimensioni;
  • Marca da bollo.

Cosa si ottiene

Concessione/Autorizzazione di occupazione suolo pubblico per il periodo e l'attività specificata nella richiesta.

Tempi e scadenze

L'istanza deve essere presentata all'ufficio competente almeno 30 giorni prima della data di inizio dell'occupazione. La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti. Per motivi di pericolo per l'incolumità pubblica è possibile occupare il suolo pubblico in modo immediato, dando solo comunicazione all'ente.

Quanto costa

La richiesta di occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Polizia Locale e Commercio

L'Ufficio Polizia Locale e Commercio ha i seguenti compiti assegnati:

  1. Polizia Municipale e Locale
    • Sorveglianza del territorio e mantenimento dell'ordine pubblico.
    • Controllo del traffico e gestione delle emergenze stradali.
    • Applicazione delle normative locali e nazionali in materia di sicurezza pubblica.
  2. Commercio
    • Regolamentazione e vigilanza sulle attività commerciali e artigianali.
    • Emissione di licenze commerciali e autorizzazioni per l'esercizio delle attività.
  3. Funzioni di Amministrazione Attiva in Materia Sanitaria e Veterinaria
    • Monitoraggio e controllo delle normative sanitarie e veterinarie applicabili alle attività commerciali.
    • Collaborazione con le autorità sanitarie e veterinarie per l'applicazione delle disposizioni normative.
  4. Sportello Attività Produttive
    • Gestione delle pratiche e delle istanze relative alle attività produttive.
    • Supporto e consulenza agli imprenditori e ai cittadini in ambito commerciale e produttivo.
Questi compiti sono cruciali per garantire la sicurezza pubblica, il rispetto delle normative commerciali e sanitarie, nonché il supporto alle attività produttive nel rispetto delle regolamentazioni vigenti.

Piazza del Comune, 1 - Baschi

Via A. Bugnini, 11 - Civitella del Lago

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content