Scopri dove trovare gli uffici comunali ed i luoghi di interesse turistico.
17 luoghi trovati
L'Antiquarium Museo Archeologico di Baschi conserva ed espone reperti rinvenuti in oltre 20 anni di scavi presso il sito archeologico di Scoppieto.
L'asilo nido è un ambiente sicuro e accogliente per bambini dai 0 ai 3 anni, dove personale qualificato offre attività educative e ludiche per favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Il Centro Sportivo di Salviano, sul lago di Corbara nel Parco del Tevere, offre infrastrutture sportive, ricreative e culturali. Inaugurato nel 1995 e ampliato nel 2008, promuove l'uso sostenibile delle risorse ambientali, sostenuto da fondi europei e reg
La Chiesa di San Niccolò è un edificio sacro situato a Baschi, con una facciata semplice in pietra locale e un interno caratterizzato da affreschi rinascimentali e arredi sacri antichi.
Il Convento di Sant'Angelo in Pantanelli, fondato nel 1216 su un terreno donato a San Francesco, è un luogo di spiritualità e memorie francescane in Umbria, noto per ospitare Jacopone da Todi e per le sue opere d'arte e legami storici con i signori di Bas
L'Antiquarium di Baschi e il Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane collaborano per valorizzare la storia ceramica del territorio. Entrambi i musei offrono esposizioni sui reperti locali e una riduzione sul biglietto d'ingresso recipro
Il Palazzo Comunale di Baschi, situato nel cuore del borgo umbro, è un edificio storico che testimonia l'importanza amministrativa e sociale della città nel corso dei secoli. Caratterizzato da una facciata austera e sale interne affrescate, il palazzo è i
Nel 1995 è stata individuata, nella campagna circostante la frazione di Scoppieto, una fabbrica di ceramica romana di grandissima importanza
La Scuola dell’Infanzia offre un ambiente colorato e sicuro dove bambini dai 3 ai 6 anni sviluppano creatività, autonomia e competenze sociali attraverso giochi e attività educative guidate da insegnanti qualificati.
La scuola primaria, un tempo chiamata scuola elementare, è il primo ciclo dell'istruzione obbligatoria in Italia. Accoglie bambini dai 6 agli 11 anni e si articola in cinque classi.
La scuola secondaria di primo grado, comunemente chiamata scuola media, è un ciclo scolastico di tre anni che segue la scuola primaria. Accoglie ragazzi dagli 11 ai 14 anni e rappresenta un momento cruciale nella loro formazione.
Tool di Accessibilità