Attuazione misure PNRR – Estensione dell’utilizzo dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)”
Misura 1.4.4 “Rafforzamento dell’adozione delle piattaforme nazionali di identità̀ digitale (SPID, CIE) e dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)”.
Il progetto di “Rafforzamento dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)”, di cui al sub-investimento 1.4.4 del PNRR, prevede la realizzazione dell’adeguamento e dell’evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionamento dell’ANPR per l’erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l’utilizzo dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC).
Il Dipartimento per la trasformazione digitale mira, tramite la pubblicazione del presente avviso pubblico, a promuovere ed accelerare il processo di adozione dei servizi dell’ANSC da parte dei Comuni.
Descrizione completa Attuazione misura PNRR 1.4.4
PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI – PNRR MISURA 1, COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” MISURA 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI COMUNI”
FINANZIAMENTO EURO 23.147,00
L’Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI”.
Piattaforma Notifiche Digitali (PND) è la piattaforma definita all’articolo 26 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, come convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, e come altresì modificato dal D.L. 31 maggio 2021, n. 77. La piattaforma permette alla Pubblica Amministrazione (PA) di inviare ai cittadini notifiche a valore legale relative agli atti amministrativi. Raggiunge i cittadini attraverso canali di comunicazione digitale (PEC/SERCQ) o analogica (Raccomandata AR o 890) e riduce alla PA la complessità della gestione della comunicazione e della determinazione del miglior canale di comunicazione. PND si appoggia ad ulteriori canali di comunicazione (email, SMS, messaggi su app IO) per aumentare la probabilità di riuscire a contattare il cittadino destinatario della notifica. Accentrando la notificazione di tutta la PA, PND realizza il cassetto digitale del cittadino ed emancipa PA dalla complessità di gestire le gare di postalizzazione.
I milestone e target europei previsti per la Misura 1.4.5 “PIATTAFORMA NOTIFICHE DIGITALI” sono i seguenti:
- target M1C1-128, da conseguirsi entro dicembre 2023: Almeno 800 pubbliche amministrazioni centrali e comuni, per quanto riguarda la piattaforma di notifica digitale (Digital Notification Platform – DNP), devono fornire avvisi digitali giuridicamente vincolanti ai cittadini, ai soggetti giuridici, alle associazioni e a qualsiasi altro soggetto pubblico o privato.
- target M1C1-151, da conseguirsi entro giugno 2026: Almeno 6.400 pubbliche amministrazioni centrali e comuni, per quanto riguarda la piattaforma di notifica digitale (Digital Notification Platform – DNP), devono fornire avvisi digitali giuridicamente vincolanti ai cittadini, ai soggetti giuridici, alle associazioni e a qualsiasi altro soggetto pubblico o privato.
L’importo del finanziamento concedibile ai Soggetti Attuatori di cui all’art. 5 è individuato, ai sensi dell’art. 53 par. 1. Lett. c) del Reg. UE 1060/2021, in un importo forfettario (Lump sum) determinato in funzione della classe di popolazione residente di riferimento del medesimo Soggetto Attuatore.
Progetto: Messa in sicurezza mediante manutenzione straordinaria di Via Madonna del Prato
Investimento: 2.2.b Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni
Componente: 4 Tutela del territorio e della risorsa idrica
CUP: B65F21000610001
Descrizione del Progetto:
Messa in sicurezza mediante manutenzione straordinaria di Via Madonna del Prato in frazione Civitella del Lago. Manutenzione straordinaria sede stradale e nuova realizzazione fognatura acque bianche e rifacimento impianto di pubblica illuminazione.
Progetto: Efficientamento energetico della scuola dell’infanzia situata in Via dell’Annunziata, 54, nel plesso scolastico di Baschi.
Investimento: 2.2.a Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni
Componente: 4 Tutela del territorio e della risorsa idrica
CUP: B64D22003670006
Descrizione del Progetto:
Efficientamento energetico della scuola dell’infanzia situata in Via dell’Annunziata, 54, nel plesso scolastico di Baschi.
Stralcio funzionale anno 2024.
Progetto: Efficientamento energetico asilo nido comunale in Via dell’Annunziata, 54/A – plesso scolastico di Baschi (Stralcio funzionale anno 2024)
Investimento: 2.2.a Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni
Componente: 4 Tutela del territorio e della risorsa idrica
CUP: B64D22003660006
Descrizione del Progetto:
Efficientamento energetico asilo nido comunale in Via dell’Annunziata, 54/A – plesso scolastico di Baschi (Stralcio funzionale anno 2024).
Progetto: Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di un tratto di strada di Via Italia in frazione Civitella del Lago
Investimento: 2.2.b Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni
Componente: 4 Tutela del territorio e della risorsa idrica
CUP: B67H22002450006
Descrizione del Progetto:
Il progetto prevede la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza di un tratto di strada di Via Italia situato nella frazione Civitella del Lago.
Progetto: Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico che interessa la S.C. N. 31 – Stabilizzazione e consolidamento tratto stradale al km 4+500
Investimento: 2.1.b Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico
Componente: 4 Tutela del territorio e della risorsa idrica
CUP: B67H22002320006
Descrizione del Progetto:
Il progetto prevede l’intervento di stabilizzazione e consolidamento di un tratto stradale della S.C. N. 31 al chilometro 4+500, finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico.
Documenti |
---|
Progetto esecutivo |
Avviso appalto aggiudicato |
Progetto Centro Polifunzionale a Baschi
Investimento
1.1 Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Componente
1. Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
CUP
B61B21001530005
Descrizione del Progetto
Il progetto prevede la creazione di un centro polifunzionale a Baschi che mira a migliorare l’offerta di servizi educativi e di cura per le famiglie. Questo include l’ampliamento degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e l’integrazione di servizi educativi per i bambini fino all’università.
Benefici attesi
- Miglioramento dell’accessibilità e della qualità dei servizi per le famiglie
- Potenziamento dell’offerta educativa dalla prima infanzia fino all’età universitaria
- Promozione dello sviluppo sociale e culturale della comunità di Baschi
Elaborati progettuali clicca l’URL seguente: |
---|
Avviso appalto aggiudicato |
Progetto Mensa Scolastica a Baschi
Investimento
1.2 Piano per l’estensione del tempo pieno e mense
Componente
1. Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
CUP
B65E22000030006
Descrizione del Progetto
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova mensa scolastica per il plesso di Baschi, come parte del piano per l’estensione del tempo pieno e dei servizi di mensa. Questa iniziativa fa parte del potenziamento dell’offerta educativa che va dagli asili nido fino all’università.
Obiettivi
- Migliorare le condizioni di vita degli studenti fornendo pasti adeguati e nutritivi
- Promuovere l’integrazione e il benessere degli studenti attraverso l’offerta di tempo pieno e servizi di mensa
- Supportare il processo educativo garantendo un ambiente favorevole e risorse adeguate
Piattaforma digitale nazionale dati erogazione API n. 1 Misura 1, Componente, Investimento 1.3. “Dati e interoperabilità”
Finanziamento euro 10.172,00
Migrazione al cloud dei servizi digitali dell’amministrazione comunale – n. 13 servizi da migrare. PNRR Missione 1, Componente 1, Asse 1 Investimento 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali
Finanziamento euro 77.897,00
Miglioramento dell’esperienza d’uso del sito e dei servizi digitali per il cittadino – PNRR Missione 1, Componente 1, Investimento 1.4 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”
Finanziamento euro 79.922,00
Progetto:
Messa in sicurezza mediante manutenzione straordinaria di Via Madonna del Prato in frazione Civitella del Lago. Manutenzione straordinaria sede stradale e nuova realizzazione fognatura acque bianche e rifacimento impianto di pubblica illuminazione
Investimento:
2.2.b Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni
Componente:
4 Tutela del territorio e della risorsa idrica
CUP:
B65F21000610001
Pagina aggiornata il 11/03/2025