Skip to content

Convento di Sant’Angelo di Pantanelli

Dettagli della notizia

Il Convento di Sant'Angelo in Pantanelli, fondato nel 1216 su un terreno donato a San Francesco, è un luogo di spiritualità e memorie francescane in Umbria, noto per ospitare Jacopone da Todi e per le sue opere d'arte e legami storici con i signori di Bas

Data:

07 Giugno 2024

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L'Umbria è una regione nota per la sua spiritualità, legata ai valori di pace, amore e preghiera. Il Convento di Sant'Angelo in Pantanelli è un luogo significativo in questo contesto. Fondato nel 1216 su un terreno donato a San Francesco dai fratelli Baschi, il convento ha ospitato frati minori e personaggi illustri come Jacopone da Todi, che vi compose la "Stabat Mater".

L'eremo conserva tracce di San Francesco, come la grotta dove dimorò e lo scoglio da cui parlò ai pesci. Durante il suo soggiorno, San Francesco riuscì a portare pace tra i signori locali. Il convento è stato anche un luogo di sepoltura per i signori di Baschi e contiene opere d'arte come un affresco del 1400 e un'Annunciazione del Pastura.

Nel corso dei secoli, il convento ha avuto ospiti importanti, tra cui San Bernardino da Siena e altri beati francescani. Nonostante le vicissitudini storiche, inclusi periodi di chiusura e la vendita all'asta nel 1880, il convento è stato riacquistato e oggi ospita la "Comunità-incontro" di Don Pierino Gelmini.

Ogni anno, dal XIII secolo, il 2 agosto si celebra la "Festa del Perdono" in onore di San Francesco, che riportò la pace nella famiglia Baschi.


Servizi


Modalità di accesso

Accesso consentito alle persone con disabilità.


Indirizzo

Loc. Pantanelli

Ulteriori dettagli



Contatti


Ultimo aggiornamento: 26/06/2024, 09:39