Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane

Dettagli della notizia

L'Antiquarium di Baschi e il Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane collaborano per valorizzare la storia ceramica del territorio. Entrambi i musei offrono esposizioni sui reperti locali e una riduzione sul biglietto d'ingresso recipro

Data:

27 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane è situato nei locali di un'antica fornace. La collezione permanente include scarti di due fornaci attive in via della Cava dal Trecento al Cinquecento, arricchita da maioliche acquisite in epoche successive. La continuità produttiva dei ceramisti orvietani rende la collezione straordinaria. In dieci sale, il museo espone ceramiche medievali e rinascimentali, evidenziando la qualità e l'eccellenza della produzione locale.

Elementi di Interesse:

  • Sala Conferenze: Originariamente utilizzata per dipintura e cottura delle ceramiche.
  • Sala della Cisterna: Contiene una cisterna medievale per l'acqua necessaria alla lavorazione della ceramica.
  • Sala della Fornace: Ospita una fornace del Quattrocento, unica al mondo ancora esistente.
  • Sala del Trecento: Espone ceramiche trecentesche, prevalentemente scarti della fornace.
  • Sala dei Simboli: Vetrine con i pezzi più importanti della collezione.
  • Sala delle Truffette: Mostra la produzione quasi seriale della fornace, con boccali e truffette.
  • Sala delle Zaffere: Espone varie tipologie di zaffere, da quelle classiche a quelle imitative di manufatti orientali.
  • Sala delle Ciotole: Conserva ciotole e maioliche particolari.
  • Sala del Rinascimento: Presenta manufatti attribuiti a diverse aree geografiche ma prodotti localmente.
  • Sala delle Tazzine: Contiene oltre quattrocento tazzine, testimonianza della produzione industriale della fornace.

Questi elementi dimostrano la ricca tradizione ceramica di Orvieto e l'evoluzione delle tecniche di produzione nel corso dei secoli.


Servizi


Modalità di accesso

Accesso consentito alle persone con disabilità.


Indirizzo

Via della Cava - Orvieto (TR)

Ulteriori dettagli


Orario pubblico

Orari di Apertura:

  • Feriali e Festivi: 10:00 - 13:00, 15:00 - 20:00
  • Apertura fuori orario su richiesta o prenotazione

Tariffe d'Ingresso:

  • Intero: €5,00
  • Ridotto: €3,00 (studenti, senior, gruppi di 10+ persone, possessori del biglietto dell'Antiquarium Comunale di Baschi)
  • Ridotto: €1,00 (studenti delle scuole elementari e medie)
  • Gratuito: bambini fino a 5 anni

Visite Guidate:

  • Disponibili su prenotazione

Contatti


Ultimo aggiornamento: 27/06/2024, 10:09

Skip to content